Re del Portogallo. Figlio di Maria II, salì al trono ancora minorenne e
per due anni regnò sotto la reggenza del padre, Ferdinando di
Sassonia-Coburgo-Gotha. Sovrano assai colto, grazie a lui il Portogallo
compì importanti progressi nel campo della pubblica istruzione e della
tecnica, con l'introduzione delle prime ferrovie e del telegrafo. Per quanto
riguarda la politica estera, mentre il Portogallo procedeva all'occupazione
coloniale dell'Angola settentrionale,
P. concluse con la Santa Sede un
concordato sull'assetto delle diocesi delle colonie d'Oriente (1857) e
sancì formalmente l'abolizione della schiavitù (1856) (Lisbona
1837-1861).